IMMAGINARE LA NAZIONE AL MUSEO DEL RISORGIMENTO

643

“Immaginare la nazione. Saperi e rappresentazioni del territorio a Torino, 1848-1911” è la mostra attualmente promossa dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino (via Accademia delle Scienze 5). L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Studi Storici  dell’Università di Torino, è realizza grazie al contributo della Compagnia di San Paolo.

Obiettivo della mostra è illustrare il ruolo svolto dall’ambiente culturale torinese nel processo di costituzione e diffusione della conoscenza storica e geografica dell’Italia tra Ottocento e Novecento, onde fornire una ulteriore legittimazione nazionale al nuovo stato. Come spiega la professoressa Paola Sereno, curatrice della mostra: “L’esposizione rientra in un progetto realizzato da un team di geografi e storici del Dipartimento di Studi Storici. Si tratta quindi di un progetto interdisciplinare indirizzato, secondo gli orientamenti più avanzati in storia della scienza e della geografia in specie, ad esplorare il ruolo dei luoghi nei processi di costruzione di saperi, conoscenze, rappresentazioni, individuandone il fondamento spaziale e le radici territoriali. Fin dall’inizio, tra gli obiettivi del progetto era prevista, accanto a esiti più accademici, una mostra che ne divulgasse i temi portanti e al contempo conferisse concretezza anche visiva, attraverso i materiali esposti, a quel fil rouge che lega luoghi, uomini, idee”. Ma quali furono gli elementi che fecero di Torino il cuore di questo processo di  legittimazione  del nuovo stato e della monarchia? Per prima cosa dal Piemonte si cominciava ad estendere al resto d’Italia, il mito dinastico sabaudo che si rafforzava mediante la diffusione dei monumenti celebrativi di Carlo Alberto e di Vittorio Emanuele II “il Padre della patria”, segni sul territorio in grado di rendere visibile il principio ordinatore della nazione. Nel Piemonte della monarchia costituzionale confluirono inoltre numerosi esuli in fuga dagli altri antichi Stati italiani e il loro contributo indubbiamente arricchì il dibattito sulla nazione, già originatosi negli anni immediatamente precedenti il 1848, sia nella elaborazione e divulgazione di una storia italiana, con il suo stretto legame alla questione della lingua nazionale, sia nello sviluppo scientifico. Anche la ricerca scientifica trovò un ambiente fertile nella Torino dell’Ottocento: l’istituzione di nuove cattedre universitarie, tra le quali non casualmente quelle di Storia Moderna e di Geografia e Statistica già prima dell’Unità, di nuovi laboratori, di associazioni culturali o scientifiche, di riviste specializzate si rivelò in grado di modellare una sfera pubblica e di indirizzarla alla costruzione di saperi tecnici e conoscenze utili a governare, ma anche a rappresentare il Paese. La rappresentazione della nazione fu sostenuta tra l’altro anche dalla popolarizzazione della scienza. La scuola costituì in tal senso un mezzo importante, luogo di divulgazione e di trasmissione di una pedagogia patriottica che si servì largamente delle rappresentazioni del territorio italiano, incluse quelle cartografiche, e che attivò lo sviluppo di una importante editoria locale aperta al mercato nazionale.Infine le esposizioni nazionali di Torino del 1884 e del 1898 e poi del 1911: una vetrina dell’immagine della nazione che si era andata costruendo, nonché un’immagine della città stessa e del ruolo che si ritagliava nella nuova dimensione territoriale del Paese. Il progetto di costruzione dell’identità nazionale si sostenne dunque sulle sinergie tra luoghi di produzione di saperi territoriali (Università, laboratori, musei, associazioni, tipografie e case editrici, esposizioni), uomini che agirono nei processi di elaborazione e diffusione del sapere (cattedratici, intellettuali, funzionari pubblici, editori, tecnici), idee elaborate e impiegate nella costruzione e diffusione di rappresentazioni dello spazio locale e nazionale. La mostra resterà aperta fino al 29 marzo. Tutte le informazioni sul sito www.museorisorgimentotorino.itListener (28)

Articolo precedenteGENI SI NASCE?
Prossimo articoloUNA NUOVA CONFERENZA DEL DOTTOR ANDREA PENNA