NO S. PLEASE. WE’RE BRITISH

594

Ma no, che cosa avete capito? Quella nel titolo non è l’abbreviazione pudica di sex della celeberrima commedia britannica scritta da Alistair Foot e Anthony Marriott, andata in scena per la prima volta nel West End di Londra nel 1971.

La giusta lettura odierna dovrebbe essere: “No salary, please. We’re British (Mps)”.

Già, perché a fare notizia questa volta è la “valanga di proteste” – così la descrive la corrispondente da Londra del Corriere della Sera Paola De Carolis – dei Membri della House of Commons, organismo democraticamente eletto, composto da 650 membri che assumono il titolo di “membri del parlamento” (Members of Parliament, abbreviato in MPs, la Camera dei comuni eletta a suffragio universale e con il sistema maggioritario), che trasversalmente agli schieramenti politici, dunque appartenenti a maggioranza e opposizione, hanno rifiutato l’aumento di stipendio di 7600 sterline all’anno; ovvero 630 pound e qualche scellino al mese, l’11% in più. A partire dal maggio 2015.

Motivo? “Non è il momento” ha sottolineato il sottosegretario al tesoro, il liberal-democratico Danny Alexander. Che ha ricordato come gli altri dipendenti pubblici (tali si considerano i Mps in Gran Bretagna) possano invece avvalersi di un aumento massimo dell’1%.

Senza polemica, vorrei proporre ora un (banale) confronto tra due sistemi politici attuali; uno, quello britannico a nord dell’Europa, l’altro, quello italiano, nel sud del medesimo continente, e come l’altro componente della stessa Unione europea.

Gran Bretagna                                 Repubblica Italiana

 

 

No. abitanti                            61,8 milioni                                                    60,2 milioni

 

Sistema politico:         Monarchia parlamentare                           Repubblica democratica dal 1946;

dal 1688 (Inghilterra) due rami del            due rami del Parlamento: Camera

Parlamento: House of Lords e                   e Senato (c/ Regioni e res. estero)

House of Commons

 

N. dei parlamentari     House of Lords: 826                                  Camera: 630

House of Commons: 650                           Senato: 315

 

 

Stipendio medio           7.888 di euro                                              9.550 di euro

pro capite/mese

 

Costo del Parlamento   62 milioni di euro                                       946 milioni di  euro

per anno

__________________

(Fonte: Atlante degli stipendi parlamentari nei Paesi europei – www.presse.preisvergleich.de)

 

Entrambi i Paesi soffrono l’attuale crisi economica, che riguarda i comuni cittadini e i parlamentari indistintamente; per questi però ultimi la situazione prevede un “sacrificio” meno sgradevole, se passerà la proposta che riportiamo:

 

 

 

 

Proposta aumento             11% da maggio 2015                              24%, Disegno di legge n. 495 XVII

stipendio parlamentari  Decisione di Ipsa (Independent                   legislatura, presentatore: deputato

Parliamentary Standard Authority)*            Guglielmo Vaccaro (PD)

 

* autorità completamente indipendente, creata per evitare il conflitto d’interessi dopo lo scandalo del 2009 delle spese dei parlamentari,

 

Qualche commento a margine della notizia. Intanto, si evince che, a differenza dell’ Italia, in Gran Bretagna è una Autorità indipendente e non i parlamentari a stabilire l’ammontare dell’eventuale aumento dell’emolumento ai parlamentari medesimi.

Poi, che l’aumento “British” (proposto) è meno della metà di quello del DDL Vaccaro.

Ancora: qualora la proposta Ipsa riguardante gli stipendi dei Mps passasse (decide il parlamento), se ne parlerà dal maggio del 2015. Da noi, se approvata dai due rami del

nostro Parlamento (la storia repubblicana è avara di rifiuti dell’ innalzamento delle prebende di deputati, senatori e funzionari pubblici), assisteremo a un ulteriore divario tra la retribuzione del cittadino medio e quella dell’organismo politico/dirigenziale dello Stato, che impietosamente chiamiamo “casta”.

Gli elementi per disappunto di questa fatta però non mancano, sopra tutto se si tiene conto che, spulciando i conti delle due Camere, si scopre che dal 2001 al 2011 il bilancio della nostra Camera dei deputati è salito da 749 milioni di euro ad oltre 1 miliardo e 70 milioni di euro; che nello stesso anno quello del Senato della Repubblica è passato da 349 milioni nel 2001 a 603 milioni; che secondo la Banca d’Italia, in barba a ogni crisi, dal 2001 al 2010 la spesa per la pubblica amministrazione e’ passata (in rapporto al Pil) dal 48,1% al 51,2%.

“È normale. Costi della politica, fisiologici in una democrazia…” si dirà.

Ma quanto è “normale” il fatto che, per esempio, in Francia Eliseo (Presidenza della Repubblica) e parlamento costino 900 milioni di euro l’anno (meno della metà delle omologhe istituzioni italiane) e in Spagna soli 700 milioni? Come spiegare il fatto che in Spagna il Congresso dei deputati costi soltanto “100 milioni” (meno di un decimo di Montecitorio)?

Come dar conto del dato “impressionante” per il quale (fonte: la Stampa, 30/01/2012) il Parlamento italiano costa più della somma degli altri quattro grandi parlamenti nazionali d’Europa (Bundestaq, Assemblée Nationale, House of Commons e Congreso de Los Deputados), i cui costi di funzionamento ammontano complessivamente a 3,18 miliardi di euro l’anno? Il problema maggiore, più degli stipendi dei politici, però, è il costo dei dipendenti del nostro Parlamento. Un’inchiesta del think tank Vision ha rivelato che ad ogni cittadino italiano il Parlamento costa tre volte più che in Francia (27,15 euro rispetto a 8,11 euro) quasi sette volte più che in Inghilterra (4,18) e dieci volte più che in Spagna (2,14). Per paradosso la questione non si riferisce alla quantità della forza lavoro e nemmeno alla qualità. Infatti basta prendere come esempio le situazioni di Italia ed Inghilterra. Il loro numero di dipendenti è simile (1620 contro i 1868 del Regno Unito) ma a far la differenza è il costo pro capite. Se poi si compara la spesa per le retribuzioni dei parlamentari con quella dovuta all’intero personale di servizio si scopre che lo stipendio dei dipendenti grava del 43 per cento sul bilancio a differenza del 24 per cento di quello dei politici.

A volte, credeteci, mascherare l’aspirazione a diventare ‘British’ diventa insostenibile…

E pazienza per il sesso.

5542196443_71f1dea23e_m

 

immagine di Vincent Teriaca

Articolo precedenteBOEMIA: L’ATMOSFERA FIABESCA DI KARLOVY VARY
Prossimo articoloLA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE