Elisabetta Fea
BARBIE 2.0 – DA MODELLO DI BELLEZZA STEREOTIPATA A ICONA DI...
Dopo essere stata incolpata per decenni di aver incarnato i peggiori stereotipi di genere e devastato l’autostima di milioni di bambine con la sua...
SIAMO ANCORA QUELLO CHE MANGIAMO?
Il cibo sta diventando sempre più un'ossessione. I programmi televisivi e i social traboccano di cooking show e tutorial per ogni tipo di ricetta...
TORNATE ALLA RIBALTA
La tendenza nata una decina d'anni or sono, di ripescare talenti del passato ma declinati al femminile, ha preso fortunatamente sempre più piede. Grazie...
UN MONDO ALL’INCONTRARIO
Avete presente il monologo degli anni ’80 di Paolo Rossi sul sogno di un mondo all’incontrario? Quando a un certo punto diceva che a...
QUANDO CINEMA, TV E SERIAL DIVENTANO LIBERATORI
La sala cinematografica era piena zeppa di donne dai quaranta in su. Qualche amico o marito a far da accompagnatore, ma si contavano sulle...
LA STRANEZZA
Siamo nel 1920 e Luigi Pirandello torna per un breve periodo a Girgenti, località della Sicilia che gli ha dato i natali e dove...
RIPARARE I DANNI DELLA PANDEMIA PER TORNARE UMANI
“Credevamo di essere onnipotenti e sbagliavamo” scrive Susanna Tamaro nel suo ultimo saggio che, non a caso si intitola Tornare umani (Solferino Edizioni).
“Credevamo di aver capito tutto”, specifica già nella quarta di copertina “e non avevamo capito niente.
FILOSOFIA, DISOBBEDIENZA E RIBELLIONE
Numerosi tra filosofi, letterati e opinionisti, stanno riportando in auge, in questo momento storico, concetti quali la disobbedienza civile, la ribellione e il coraggio...
LA VITA POST-PANDEMICA CHE CI ATTENDE
“Andrà tutto bene”. All’inizio della pandemia, vi ricorderete, andavamo ripetendo e scrivendo questa sorta di mantra ovunque. Ad un certo punto era diventato quasi...
EROS E SENTIMENTI TRA EMERGENZE, CRISI E INCERTEZZE
C’è chi durante il lockdown ha imparato a cucinare, chi ne ha approfittato per leggere, chi per recuperare i rapporti familiari, ma anche chi...